Abbiamo già visto in precedenza che cosa sono le reti di sicurezza. Ora vediamo quali sono gli aspetti positivi e negativi delle reti di sicurezza, in relazione agli altri sistemi di protezione collettiva presenti sul mercato. Quelli positivi, possono essere:
Gli aspetti negativi possono essere:
La scelta di una rete di sicurezza, dipende dall’altezza di caduta e della larghezza di raccolta, aspetti che vengono definiti come segue:
- altezza di caduta (He): è la distanza verticale fra il piano di lavoro e la rete di sicurezza con il lavoratore posizionato sul perimetro della struttura;
- altezza di caduta (Hi): è la distanza verticale fra il piano di lavoro e la rete di sicurezza con il lavoratore posizionato al centro della struttura;
- altezza di caduta ridotta (Hr): è la distanza verticale fra il piano di lavoro e la rete di sicurezza con il lavoratore posizionato internamente alla struttura, ma ad una distanza non superiore a 2 m dall’ancoraggio;
- larghezza di raccolta (b): è la distanza orizzontale fra il bordo estremo del piano di lavoro ed il bordo estremo della rete di sicurezza. La larghezza di raccolta è necessaria ed importante, perché tiene conto della velocità che il lavoratore potrebbe possedere e che lo proietterebbe fuori della superficie protetta dalla rete. Questo aspetto, assume particolare importanza quando l’altezza di caduta è elevata, specialmente in presenza di superfici inclinate.
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €