Essendo a ridosso della vendemmia, in un territorio come il nostro (la Valtellina) ricoperto di vigneti, ci sembra importante mettere a fuoco un aspetto che troppo spesso passa inosservato, ma che vede annualmente il verificarsi di qualche infortunio, talvolta anche mortale: stiamo parlando del ribaltamento dei trattori e delle macchine agricole in genere. La cosa non è nuova, ma l’aspetto più assurdo è che non occorre mettere in atto chissà quali strani accorgimenti: basta semplicemente adottare delle ovvie buone prassi; vediamo di cosa si tratta.
Dal comportamento che adottiamo, derivano una serie di conseguenze che non dipendono dalla fortuna o dalla sfortuna, ma semplicemente da quanto perseveriamo nel comportarci in modo sbagliato. Ecco perché cercheremo di sintetizzare quali possono essere gli accorgimenti utili da mettere in atto nell’utilizzo dei trattori agricoli:
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €