Le macchine perforatrici sono attrezzature che consentono di perforare il terreno a profondità e con diametri diversi sulla base dell’impiego e dell’esigenza. Esistono molti modi possibili per classificare le macchine perforatrici in gruppi differenti, come ad esempio secondo:
Esistono diversi metodi per la perforazione, i quali possono essere fondamentalmente divisi in sistemi a percussione, a roto-percussione e in sistemi a rotazione:
La perforazione può avvenire anche ricorrendo ad un’attrezzatura intercambiabile, che ad esempio può essere allestita su un escavatore o su una gru. L’attrezzatura intercambiabile è un dispositivo che, dopo la messa in servizio di una macchina o di un trattore, viene assemblato alla macchina o al trattore dall’operatore stesso; in questi casi, ne viene modificata la funzione dell’intera macchina, nella misura in cui tale attrezzatura non è un utensile.
Nel caso di macchine nelle quali la funzione di perforazione è determinata dall’applicazione di un’attrezzatura intercambiabile, è necessario preventivamente verificare che il fabbricante dell’attrezzatura abbia specificato nelle istruzioni, la macchina con la quale questa può essere montata in modo sicuro, fornendo tutti i dati tecnici necessari ad una corretta identificazione di quest’ultima o l’indicazione dei modelli specifici.
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €