I datori di lavoro devono prendere le misure necessarie per prevenire i rischi e utilizzare mezzi adeguati, soprattutto attrezzature meccaniche, per controllare la necessità per i lavoratori di trasportare carichi manualmente. A tal fine se possibile, anche in fase di progettazione, devono essere valutate le condizioni di salute e sicurezza legate all'attività lavorativa che trasporta il carico.
Tenuto conto della relazione di cui all'allegato XXXIII sugli elementi di riferimento (caratteristiche dell'ambiente e del carico, sforzo fisico richiesto, esigenze legate all'attività, fattori di rischio personali), il datore di lavoro deve:
Una revisione del "monitoraggio sanitario dei lavoratori esposti" del datore di lavoro all'epoca indicava che il medico responsabile, sulla base delle informazioni a sua disposizione ("valutazione del rischio; fattori di rischio individuali; risultati dell'idoneità al lavoro dei lavoratori, anche legati alle differenze di genere" ) e per esigenze legate all'attività, può anche fornire informazioni utili per determinare i limiti di peso che possono essere sollevati.
Inoltre si afferma che "non possiamo sollevare un carico se il corpo non è in buon equilibrio e il busto non è in posizione eretta". Per sollevare il carico senza sforzo, è necessario:
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €