Diversi studi hanno evidenziato gli effetti negativi dell'eccessiva temperatura sulla salute dei lavoratori e hanno dimostrato che in situazioni di esposizione lavorativa alla vulnerabilità (una sinergia tra intenso sforzo fisico, lavoro all'aperto ed esposizione all’interno e all’esterno), il rischio di incidenti, con conseguente riduzione della produttività e aumento dei costi sanitari. Gli effetti immediati del calore sulla salute dei lavoratori sono caratterizzati da un aumento della sensazione di affaticamento, solitamente dovuto a una grave disidratazione, e da una diminuzione della concentrazione e della reattività.
In particolare, il legame tra l'esposizione professionale a temperature estreme e il rischio di infortunio sul lavoro è particolarmente importante perché molte attività lavorative si svolgono all'aperto e spesso per l'estate sono previste lavorazioni complesse e laboriose, in quanto devono utilizzare molti materiali ad alte temperature e la possibilità di pioggia in estate è bassa.
È stato inoltre osservato che l'orario di lavoro comprende spesso le ore più calde e soleggiate della giornata, con un alto rischio di stress da calore (14:00 - 17:00), e molte attività professionali richiedono molto sforzo fisico, spesso in combinazione con l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI), che limitando la dispersione del calore corporeo, rappresentano un altro fattore che acuisce gli effetti del calore.
Lo stress termico si verifica quando il calore assorbito dal corpo non viene adeguatamente dissipato, la cui intensità dipende anche dal livello di forma fisica del lavoratore. Va notato che i lavoratori del settore edile sono più vulnerabili al caldo, mentre quelli del settore della pesca e dei trasporti sono più vulnerabili al freddo.
E’ quindi importante adottare tutte le misure possibili che in tal senso riducano in maniera significativa il rischio in tal senso, sia a livello di formazione dei lavoratori che nella scelta di DPI sempre più all’avanguardia.
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €