I ponteggi sono strutture provvisorie impiegate nella maggior parte dei lavori edili, necessarie per poter realizzare in sicurezza interventi di nuova costruzione o di manutenzione straordinaria. Sono classificati come opere provvisionali a servizio del cantiere, ma possono anche essere utilizzati come strutture autoportanti per la realizzazione di affissioni pubblicitarie, palchi per eventi e gradinate, previa realizzazione di zavorrature o fondazioni.
Nella storia, i ponteggi cominciano a fare la loro apparizione attorno ai primi del Novecento e in questo periodo venivano realizzati in legno di bambù così come accade ancora tutt’oggi nei paesi asiatici.
Tra i numerosissimi ponteggi realizzati, quello che ha avuto maggior rilevanza è stato quello realizzato da Michelangelo Buonarroti per la costruzione della cupola della Basilica di San Pietro in Vaticano.
Oggi invece, tutti i ponteggi vengono prodotti in acciaio o alluminio e per essere utilizzati, devono riportare il marchio del fabbricante, il quale deve essere impresso a rilievo o a incisione, deve essere indelebile e sempre visibile.
La vigente normativa detta numerosissime “regole” per l’installazione e l’utilizzo dei ponteggi, ma tra le più importanti e utili troviamo che:
Anche la scelta del ponteggio in relazione all’opera da realizzare, è un aspetto molto importante, in quanto ogni tipologia di impalcato ha delle caratteristiche e delle peculiarità che a volte fanno la differenza.
Ma vediamo di seguito quali tipologie di ponteggio esistono oggi sul mercato e quali sono le loro caratteristiche:
La normativa vigente non ammette un abbinamento tra elementi di ponteggio di differente tipologia, ma spesso e volentieri può risultare necessario abbinare delle porzioni in tubo e giunto; in questi casi il coinvolgimento di un tecnico abilitato che progetti e verifichi la struttura da realizzare, risulta necessaria e di rilevante importanza.
Il ponteggio è una vera e propria struttura e di conseguenza necessita di uno studio preliminare di dettaglio e successivamente di installatori di grande professionalità, che siano in grado di capire gli schemi grafici forniti e che siano in grado di utilizzare tutti i dispositivi di protezione individuali (DPI) necessari ad installare il ponteggio in totale sicurezza.
E’ sempre opportuno diffidare dalle ditte che si approcciano a questa particolare attività in modo superficiale e talvolta anche senza possedere tutti i requisiti e le capacità necessarie allo scopo.
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €