Non è un segreto che la mole di lavoro prolungata e i tempi ristretti da rispettare per le consegne sono le due principali cause di stress nei luoghi di lavoro. Ormai si sa, l’evoluzione tecnologica e la possibilità di avere tutto e subito, non ha fatto che aumentare in modo esponenziale questo fenomeno, fino a farlo diventare del tutto normale; da una parte è capibile, perché se non si cammina al passo si rimane indietro, ma d’altra parte in questo modo non si fa che aumentare le problemi psicologici e mentali dei lavoratori.
Il carico di lavoro è il rapporto tra i tempi a disposizione per eseguire un compito in relazione alla capacità del lavoratore che lo deve eseguire; con più aumenta il divario e con più il carico di lavoro risulta pesante per l’operatore. Se il carico diventa psicologico, la stessa condizione la si prova a livello emotivo e non pratico con la conseguente insorgenza di errori, dimenticanze e demoralizzazione del lavoratore.
I fattori che portano all’affaticamento mentale sono:
La valutazione specifica del rischio stress è obbligatoria in tutte le aziende: CONTATTACI, PENSIAMO A TUTTO NOI!!
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €