Gli ambienti di lavoro sono tutti quei luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all’interno dell’azienda o dell’unità produttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell’azienda o dell’unità produttiva accessibile al lavoratore nell’ambito del proprio lavoro.
Esistono però altri luoghi di lavoro, non sempre certi e definibili, come ad esempio i cantieri; anche i cantieri sono luoghi in cui i lavoratori svolgono delle attività lavorative, anche se gli ambienti non rispettano le caratteristiche e le peculiarità ordinarie definite dalla normativa. In questi casi, però, i canoni di sicurezza vengono definiti nell’apposita sezione del Testo Unico sulla sicurezza, legata specificatamente ai cantieri temporanei e mobili.
Tra i vari obblighi del Datore di Lavoro troviamo anche degli aspetti che riguardano anche gli ambienti di lavoro; infatti il Datore di Lavoro si deve preoccupare affinchè:
Altro aspetto importante è quello riguardante i locali chiusi sotterranei o semisotterranei: in linea generale, è vietato destinare al lavoro tali luoghi, anche se in presenza di particolari esigenze tecniche, il Datore di Lavoro provvedendo ad assicurare idonee condizioni di aerazione, di illuminazione e di microclima, può consentire l’uso dei locali chiusi sotterranei o semisotterranei anche per altre lavorazioni, purché le stesse non diano luogo ad emissioni di agenti nocivi.
Oltre ai luoghi di lavoro, rivestono un ruolo molto importante anche la viabilità e la circolazione di mezzi e persone all’interno degli stessi. A tale proposito, è importante sottolineare che:
All’interno dei luoghi di lavoro, è necessario che il Datore di Lavoro, supportato dalle sue figure di riferimento per la sicurezza (RSPP, Medico Competente e RLS), effettui le analisi e verifiche necessarie al fine di valutare tutti i rischi e definire tutte le possibili misure di prevenzione e protezione.
In relazione ai luoghi e all’attività che l’azienda svolge, vengono effettuate valutazioni generali e specifiche, alcune delle quali anche strumentali (come ad esempio rumore, vibrazioni, polveri, radon, ecc…); ciò consente di mettere a fuoco eventuali criticità e/o difformità degli ambienti di lavoro e conseguentemente di ricorrere “ai ripari” prima che sia troppo tardi.
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €