E’ ormai anni che le linee guida internazionali raccomandano la diffusione sul territorio dei defibrillatori semiautomatici (DAE) unitamente alla formazione specifica dei lavoratori e dei cittadini al BLSD già a partire dalla scuola. Ovviamente in alcuni luoghi di lavoro e in alcune strutture particolarmente a rischio, la società ha recepito molto bene la necessità, ma siamo ancora distanti da un’applicazione più capillare ed efficace.
Abbiamo già parlato più volte del primo soccorso nei luoghi di lavoro, ma non abbiamo mai fatto un’esplicito riferimento all’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici. Il defibrillatore semiautomatico esterno, è uno strumento portatile in grado di analizzare il ritmo cardiaco ed erogare una scarica elettrica al cuore per rimetterlo in ritmo. Può essere usato anche da personale non sanitario perché riconosce senza errore i casi in cui la scarica è necessaria e non interviene se la terapia elettrica non è indicata con assoluta certezza. Pertanto non spetta al soccorritore fare la diagnosi, ma egli deve solo seguire le indicazioni dettate dalla macchina. L’unica accortezza da avere è quella di non toccare il paziente durante l’analisi e la scarica e di mantenere le condizioni di sicurezza attorno.
I DAE, presentano generalmente le seguenti caratteristiche:
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €