Il trasporto di merci su gomma è quello più utilizzato a livello mondiale (occupa infatti più del 70% dei trasporti totali) e anche nei prossimi anni sarà destinato ad aumentare. E’ quindi abbastanza intuitivo che a fronte di un aumento dei trasporti merci su gomma, vi possa essere anche un aumento degli infortuni e degli incidenti: ma ne siamo così sicuri? Vediamo di approfondire l’argomento con qualche dato.
Nonostante l’aumento dei trasporti delle merci su gomma, negli ultimi dieci anni gli incidenti legati al trasporto con mezzi aventi massa superiore ai 3,5 tonnellate sono diminuiti di quasi il 50%, anche se quelli che permangono risultano essere più frequentemente mortali. Le cause che delineano gli incidenti sono imputabili a:
SI precisa inoltre che, a farne le spese sono spesso i conducenti di auto.
Già allo stato attuale, notiamo come la parziale automatizzazione della guida porti dei benefici a livello di sicurezza, soprattutto nei casi di distrazione (invasione della corsia opposta, frenate improvvise, ecc…), ma il futuro ci riserverà molto di più: guida ancor più automatizzata, sistemi di controllo sulla persona, l’impossibilità di svolgere altri compiti mentre si sta guidando e molto altro ancora.
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €