Comunemente siamo abituati ad associare all’area di ricarica delle batterie, quella utilizzata per la ricarica del carrello elevatore; a pensarci bene però ultimamente abbiamo trovato una concorrenza spietata: quella delle biciclette elettriche (o a pedalata assistita che dir si voglia), anch’esse alimentate con delle batterie ricaricabili. La dinamica che sta alla base di una valutazione del rischio più specifica, riguarda la possibilità di esplosione delle batterie. Cerchiamo di capire come e perché questo può accadere.
I rischi primari a cui sono esposti i lavoratori e non che operano attorno a delle batterie, sono il rischio esplosione ed il rischio elettrico; anche in questo caso esistono delle misure di prevenzione e protezione per tutti coloro che hanno la necessità di utilizzare delle batterie, anche solo per la fase di ricarica. Vediamo quali possono essere le precauzioni da mettere in atto:
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €