E’ uso comune pensare che il lavoro d’ufficio sia un’attività lavorativa “a rischio zero”, ma purtroppo questo non è sempre così; infatti, tutti gli anni vengono registrati numerosi infortuni che avvengono negli uffici, che hanno però la caratteristica di non essere infortuni gravi. Per cercare di prevenire i rischi che il lavoro d’ufficio può generare, è fondamentale che il Datore di Lavoro, supportato dalle sue figure di riferimento (RSPP, Medico Competente e Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza), proceda nella redazione di un’accurata valutazione dei rischi. Esistono degli aspetti da valutare in fase di organizzazione di un ufficio (come ad esempio il posizionamento e le caratteristiche delle scrivanie, la scelta delle sedie, l’illuminazione delle postazioni di lavoro e dei locali, il microclima, le caratteristiche dei luoghi in genere, ecc.), ma esistono anche delle procedure e buone prassi di lavoro da definire per lo svolgimento delle attività lavorative in modo sicuro.
Numerose possono essere le misure di prevenzione e protezione da adottare in relazione ad ogni situazione, ma in generale possiamo evidenziare una serie di aspetti, che possono accumunare tutte (o quasi) le attività d’ufficio:
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €