Un aspetto oggi molto importante da gestire a livello di sicurezza sul lavoro, è quello tra scuola e lavoro e dell’alternanza scuola-lavoro, una metodologia didattica che permette di sperimentare processi di apprendimento attivi sul campo e di favorire un percorso di attenzione alla prevenzione dei rischi in materia di sicurezza. Questa tipologia di attività, è stata regolamentata tramite il Decreto interministeriale 3 novembre 2017, n. 195, con un nuovo regolamento denominato “Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro”.
La Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza ha lo scopo primario di fornire agli studenti la possibilità di “conoscere ambiti professionali, contesti lavorativi e della ricerca, utili a conseguire e integrare le competenze curriculari, al fine di motivarli e orientarli a scelte consapevoli, nella prospettiva della prosecuzione degli studi o dell'ingresso nel mondo del lavoro”.
Ma questo sistema, molto utile e importante per gli studenti, crea non pochi problemi alle aziende ospitanti, specialmente in relazione alla tipologia delle attività che l’azienda ospitante svolge e di conseguenza all’entità del rischio. Nello specifico, l’azienda ospitante deve tenere conto che:
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €