Per garantire l’accesso e la permanenza in totale sicurezza in ambienti confinanti o sospetti di inquinamento, è fondamentale assicurarsi che l’atmosfera al suo interno non costituisca un pericolo per gli addetti ai lavori. Per il preposto alla gestione di tale attività, è fondamentale conoscere, tra l’altro, quali sono i criteri da seguire per poter ritenere l’ambiente di lavoro sicuro durante tutte le fasi di lavoro a partire dall’accesso.
Innanzi tutto, bisogna aver piena consapevolezza di quando sia necessario eseguire il controllo dell’atmosfera all’interno degli spazi confinati; per fare ciò occorre definire una specifica procedura di sicurezza da seguire, la quale deve contenere le specifiche previsioni per effettuare il monitoraggio relativo alla “qualità” dell’atmosfera presente. l datore di lavoro dell’impresa che deve eseguire il lavoro all’interno di spazi confinati, a prescindere da eventuali monitoraggi già effettuati in precedenza, deve incaricare un suo rappresentante (ad esempio un suo preposto), in possesso di conoscenze, addestramento e formazione adeguata per eseguire e valutare i risultati del monitoraggio effettuato. Tale monitoraggio deve essere effettuato sia prima dell’accesso al luogo confinato, che durante la permanenza dei lavoratori, in modo da garantire costantemente il mantenimento dei parametri di salubrità dell’aria secondo quanto previsto nella specifica procedura di sicurezza.
Esiste una tabella appartenente ad una norma un pò datata, ma che consente di chiarirsi le idee prima di intraprendere l’attività lavorativa; tale tabella prevede tre classi di rischio:
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €