Abbiamo già visto in precedenza che cos’è la legionella e quali sono le misure di prevenzione da mettere in atto al fine di poterla prevenire. Si precisa inoltre che, all’interno degli ambienti di lavoro, è compito del Datore di Lavoro, valutare il rischio all’interno del Documento di Valutazione dei Rischi e definire le misure di prevenzione e protezione da mettere in atto affinché il luogo di lavoro possa essere considerato sicuro.
Tutti i gestori di strutture ricettive, termali e ad uso collettivo devono garantire l’attuazione delle seguenti misure di controllo:
Il rischio legionella è molto sottovalutato sia dai datori di lavoro che prendono sottogamba il reale rischio per i proprio operatori, sia dai lavoratori stessi che essendo poco formati, non eseguono il più delle volte le corrette procedure di prevenzione della legionella. Oltre a questo, gli addetti ai lavori non utilizzano sempre i Dispositivi di Protezione Individuali che vengono consegnati dal Datore di Lavoro (mascherina, occhialini, guanti). Oltre all’ambito lavorativo, risulta evidente la mancata percezione di questo rischio; negli ultimi mesi, infatti, sono aumentati i casi di legionellosi in ambito “domestico” (contaminazione impianto idrico artificiale) che purtroppo hanno portato anche delle vittime.
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €