Continuiamo l’analisi degli interventi di primo soccorso in casi più particolari ed esaminiamo ora le lesioni causate da condizioni microclimatiche sfavorevoli (troppo caldo e troppo freddo). Per fare ciò, cominciamo a chiarire che per ustione, si intende qualsiasi lesione dovuta all'azione del calore (liquidi bollenti, effetto del sole, agenti chimici, ecc…); le ustioni possono essere di 1°, 2° o 3° grado, dove quelle di 1° grado risultano essere ustioni lievi e viceversa quelle di 3° sono ustioni molto gravi. Ma la gravità delle ustioni dipende anche da quanta superficie del corpo è coinvolta: se le ustioni di 3° grado, invadono meno del 5% della superficie corporea, l’ustione è da considerarsi moderata, viceversa de quelle di 1° grado invadono più dei 3/4 del corpo sono da considerarsi importanti.
Esistono dei sistemi che permettono di riconoscere la tipologia dell’ustione visivamente:
Il colpo di calore è l'esposizione prolungata a temperature elevate e può provocare un arresto dei meccanismi corporei di autoregolazione della temperatura interna. I sintomi che stanno alla base di un colpo di calore sono:
In questo caso, è necessario avvisare i soccorsi e trasportare l’infortunato in ambienti più freschi.
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €