Come tutte le attrezzature di lavoro, anche la gru a torre è in grado di generare rischi rilevanti, sia per gli operatori, sia per tutti coloro che operano nel raggio d’azione della macchina; tra i rischi principali, troviamo: il ribaltamento della gru, la caduta di materiale dall’alto, problematiche legate agli urti contro ostacoli fissi, lo schiacciamento, il cesoiamento e le cadute dall’alto del personale durante la fase di installazione. Oltre a questi, non possiamo dimenticare i rischi elettrici (dovuti ad esempio da contatti con linee elettriche aeree non protette) e quelli chimici (a causa dell’impiego di prodotti chimici nelle operazioni di montaggio, smontaggio e manutenzione).
Come tutte le macchine e attrezzature di lavoro, anche la gru a torre ha dei dispositivi di sicurezza, volti a limitare l’utilizzo della gru stessa a beneficio della sua stabilità.
I principali dispositivi di sicurezza, sono:
E’ compito del Datore di Lavoro organizzare e formare i propri dipendenti sulla base della mansione di ogni lavoratore, considerando anche la necessità degli stessi di utilizzare macchine ed attrezzature specifiche, come ad esempio la gru a torre.
E’ pertanto importante sottolineare che, il conducente di una macchina o attrezzatura di lavoro ha una responsabilità civile e penale diretta, in quanto opera in totale autonomia, scegliendo le modalità operative più giuste in relazione alle azioni da eseguire ed è stato specificatamente formato ed addestrato allo scopo; ha inoltre anche l’obbligo di valutare se l’attrezzatura di lavoro è idonea e sicura allo scopo, prima di poterla utilizzare.
Altro aspetto importante da evidenziare, è quello legato al Datore di Lavoro che utilizza la gru a torre; la vigente normativa, prevede che tutti gli utilizzatori di un’attrezzatura di lavoro debbano effettuare una formazione specifica, compresi i Datori di Lavoro.
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €