Nei luoghi in cui è stata riscontrata la presenza di materiali contenenti amianto, è necessario adottare Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC) ed individuale (DPI), che devono essere definiti in fase di valutazione dei rischi. Prima di intraprendere qualsiasi attività di bonifica, bisogna prevedere come misura di prevenzione la delimitazione dell’area di cantiere, con affissione di adeguata cartellonistica antintrusione e di pericolo di inalazione di fibre di amianto. La bonifica delle coperture in cemento amianto comporta oltre al rischio specifico legato all’amianto, anche quello di caduta dall’alto per sfondamento delle lastre. Devono pertanto essere messi in atto idonei DPC come ad esempio le reti anticaduta, le linee vita, ancoraggi o ponteggi metallici, piattaforme aeree, ecc..
Durante le attività di bonifica delle coperture, si prevede l’utilizzo di:
Nel caso in cui si operi in assenza di specifica Unità di Decontaminazione Personale (UDP), bisogna togliere la tuta sempre indossando la maschera e rispettando l’ordine delle seguenti azioni:
Da ultimo, si può rimuovere la maschera (da lavare attentamente se riutilizzabile o da smaltire se monouso). Per interventi su superfici di rilevante estensione e previsti su più giornate di lavoro, sarebbe opportuno l’utilizzo di una UDP.
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €