Innanzitutto ricordiamo che lo scopo con cui è nata tale direttiva è stato quello di ridefinire delle procedure per favorire, con un approccio molto flessibile alla gestione del rischio, la definizione delle migliori misure di prevenzione e protezione in relazione alla vulnerabilità di ciascun evento. La peculiarità di questa direttiva, deriva dal fatto che si applica a tutti gli eventi all’aperto, che siano soggetti a commissione pubblico spettacolo, oppure no.
Gli aspetti da tenere in considerazione per poter effettuare una valutazione dei rischi e di conseguenza prevedere misure di prevenzione, protezione e di emergenza utili ad ogni evento sono:
Da tenere ben presente in fase di studio preliminare, è la diversità di approccio valutativo tra un evento che viene organizzato in spazi aperti e accessibili a tutti e un evento che avviene in un locale chiuso; quest’ultimo, dovrà sottostare a regole derivanti dal piano di emergenza, dal certificato di prevenzione incendi, dall’affollamento massimo previsto dei locali, dalla destinazione d’uso dei locali stessi, ecc…
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €