Una volta presi in considerazione gli aspetti prevalenti indicati nei precedenti articoli (“Lo scavo di sbancamento” e “Scavo di sbancamento o splateamento”), si può procedere tracciando sul terreno le linee di scavo, calcolate sulla base delle dimensioni delle strutture da realizzare, tenendo conto di uno spazio adeguato di lavoro all’interno dello scavo e considerando un’adeguata scarpa dei fronti in relazione alla consistenza del materiale e all’angolo di naturale declivio del terreno. Tutte queste considerazioni, oltre a verificarle prima di intraprendere le attività di cantiere, devono già essere state prese in considerazione dal Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione e successivamente verificate dal Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione. A questo punto, tenuto conto di un margine adeguato dal ciglio dello scavo e previa delimitazione delle aree da scavare, si può dare inizio all’attività di scavo, seguendo l’ordine ben definito in fase di progettazione, che consenta di eliminare tutte le possibili interferenze tra i mezzi di cantiere.
Molte delle opere provvisionali più conosciute utili per approcciarsi agli scavi di sbancamento, devono essere realizzate prima di procedere nelle attività di scavo, nei casi in cui le altezze dei fronti, la consistenza del terreno, lo spazio a disposizione o magari la presenza di strutture a ridosso dei cigli di scavo, non consentono di realizzare uno sbancamento adeguato e sicuro per tutti gli addetti ai lavori. E’ però importante sottolineare che, tali prescrizioni non devono essere improvvisate in fase esecutiva, ma devono già essere contenute all’interno del Piano di Sicurezza e Coordinamento redatto nella fase progettuale. Tra le principali misure da mettere in atto troviamo:
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €