info@bellero.it +39 0342 380900

BLOG

Riconoscere l'amianto, rimuoverlo in sicurezza e smaltirlo correttamente
amianto come riconoscerlo e intervenire correttamente
3180 0

L’amianto è un materiale naturale che si estraeva nelle miniere, per poi lavorarlo in diversi stabilimenti industriali, al fine di produrre molteplici tipologie di manufatti. A partire dai prima anni ’90 l’Italia ha bandito l’estrazione e l’impiego del minerale, classificato come cancerogeno già dal 1973, ma tuttora permangono sul territorio nazionale numerosi siti industriali e civili ancora da bonificare.

 

La classificazione dei materiali contenenti amianto (MCA)

I materiali che contengono amianto, possono essere distinti in:

  • materiali friabili: cioè che possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con la semplice pressione manuale;
  • materiali compatti: cioè duri che possono essere sbriciolati o ridotti in polvere solo con l’impiego di attrezzi meccanici.

I materiali compatti hanno particolare resistenza meccanica, resistenza all’attacco chimico, resistenza ignifuga, resistenza refrattaria, anticondensa, fonoassorbenza, rigidità dielettrica e termoisolanza. Tra i più diffusi materiali compatti, troviamo le coperture in cemento amianto, che hanno avuto maggiore diffusione su scala nazionale. In ogni caso, per poter procedere nella bonifica dell’amianto, occorre che l’appaltatore presenti all’ASL territorialmente competente, un adeguato Piano di Lavoro, all’interno del quale vengono definite le modalità operative di rimozione e smaltimento.

 

Come valutare il degrado delle coperture in cemento amianto

Al fine di individuare la corretta procedura di bonifica e rimozione del materiale contaminato, occorre valutare:

  • la friabilità del materiale;
  • lo stato di conservazione della superficie ed in particolare l’evidenza di affioramenti di fibre;
  • la presenza di sfaldamenti, crepe o rotture;
  • la presenza di materiale friabile in corrispondenza di scoli d’acqua, grondaie, ecc;
  • la presenza di materiale polverulento conglobato in piccole stalattiti in corrispondenza dei punti di gocciolamento.

Inoltre oggi, si tiene conto di altri fattori tra cui le condizioni ambientali, l’anno di messa in posa, la presenza di luoghi ad elevata frequentazione, la prossimità di abitazioni, ecc.

Condividi
Ti potrebbe interessare anche...
Lascia un commento!
*  *  *