Abbiamo già visto in precedenza quanti e quali sono i compiti a carico del Committente, come fare per riuscire a delegarne in parte ad una terza persona e quali devono essere le caratteristiche della delega (ad esempio l’attribuizione dei poteri di spesa, le competenze del tecnico delegato, ecc…). In ambito cantieristico la delega degli obblighi a carico del Committente, avviene mediante la nomina di un Responsabile dei Lavori.
Il Committente, essendo il titolare del rapporto contrattuale con l’Appaltatore, ha comunque il compito e l’obbligo di programmare le attività e di vigilare sulla corretta adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. Pertanto, in assenza delle principali e banali regole di prevenzione (come ad esempio l’utilizzo di impalcature prive di parapetti e tavole fermapiede o con piani di appoggio irregolari ed instabili), il Committente ha l’obbligo di richiamare l’appaltatore al rispetto delle norme antinfortunistiche pretendendone l’applicazione e di impegnarsi, se necessario, per l’eliminazione delle fonti di rischio.
Le competenze e la preparazione tecnica dei Committenti in relazione alle proprie responsabilità in materia di sicurezza e prevenzione durante lo svolgimento delle attività lavorative appaltate a terzi, non sono sempre così chiare e facilmente prevedibili; è proprio per questo che il Committente ha la possibilità di dotarsi di una serie di braccia operative, che gli consentono di avere un supporto pratico ed una funzione di controllo molto efficaci. Le figure che il Committente deve o può coinvolgere sono:
Ognuna delle figure sopra indicate, ha dei compiti e delle responsabilità ben precise e permettono al Committente di organizzare le attività lavorative al meglio, di monitorarle, di selezionare gli Appaltatori in possesso dell’idoneità tecnico professionale necessaria per poter operare e di pianificare le attività lavorative. Per ottenere un buon risultato, è importante imparare ad utilizzare gli strumenti giusti.
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €