Il Piano di Sicurezza e Coordinamento è un documento che appartiene al contratto d'appalto in cui sono analizzati le fasi di lavoro svolte in cantiere, gli aspetti critici del processo di costruzione, le misure da adottare per ridurre o prevenire i rischi di lavoro.
E' specifico per ogni singolo cantiere temporaneo o mobile, è costituito da una relazione tecnica e da alcune tavole grafiche esplicative.
Il PSC è redatto nella fase di progettazione dell'opera, da parte del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione e dovrà poi essere approvato dal Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione. Una copia del Piano di Sicurezza e Coordinamento va trasmessa al RSPP e a tutte le figure della sicurezza coinvolte almeno 10 giorni prima l'inizio dei lavori.
E' obbligatorio redigere il Piano di Sicurezza e Coordinamento sia in caso di lavori privati, che pubblici; quando sono presenti più imprese sullo stesso cantiere.
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €