Spesso e volentieri il Datore di Lavoro si preoccupa di adempiere formalmente alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi, ma ciò nella maggior parte dei casi non dà un seguito concreto e pratico per i lavoratori, durante lo svolgimento delle attività lavorative. Questo, avviene perché a seguito dell’individuazione e dell’analisi di tutti i rischi che le attività aziendali generano, non vengono definite e diffuse delle chiare e puntuali procedure di lavoro. Ma cerchiamo di capire cosa si intende per procedura di lavoro.
Una procedura di lavoro è un documento che consente di definire con estrema chiarezza come deve essere svolta un’attività lavorativa. E’ compito del Datore di Lavoro promuovere le procedure di lavoro e renderle congrue ed efficaci anche dal punto di vista della sicurezza per gli addetti ai lavori; per la definizione delle buone prassi e del sistema di lavoro più adeguato, il Datore di Lavoro deve farsi supportare dalle sue figure di riferimento che lo aiuteranno nella formalizzazione di una procedura ad hoc. Le figure a cui il Datore di Lavoro è opportuno che faccia riferimento, ognuna per la parte di propria competenza, sono:
Una procedura di lavoro, perché sia efficace, deve essere strutturata in modo adeguato e deve essere utile allo scopo per cui viene concepita. A fronte ciò bisogna avere ben chiaro:
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €