E’ proprio su questi due aspetti che si basa la sicurezza dei lavoratori: sulla base dei rischi rilevati per lo svolgimento di determinate attività lavorative, devono essere definite tutte le misure di prevenzione e protezione necessarie per ridurre al minimo o se possibile eliminare tali rischi. Vediamo qual è la differenza tra prevenzione e protezione.
Si definisce prevenzione “il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno”. E’ compito del Datore di Lavoro, in collaborazione con l’RSPP aziendale, il Medico Competente e l’RLS, effettuare una scrupolosa Valutazione dei Rischi, utile per poter definire tutti i rischi che le attività lavorative possono generare e a fronte di ciò definire tutte le misure di prevenzione necessarie, come ad esempio:
Sono tutte quelle “azioni di difesa che si attuano per proteggersi da eventuali danni. In altre parole, sono tutte quelle azioni tese a ridurre l’entità del danno a cose e persone”. Laddove con misure di prevenzione, non si riesce ad ottenere un ottimo risultato per la salute dei lavoratori, diventa necessario integrare delle misure protettive; tali misure possono essere identificate nell’ordine, mediante l’impiego di Dispositivi di Protezione Collettiva e/o i Dispositivi di Protezione Individuali. A differenza della prevenzione, la protezione entra in gioco solamente quando non è possibile eliminare parzialmente o totalmente un rischio, se non mediante l’impiego di sistemi di protezione.
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €