Viene definito lavoro con rischio elettrico qualsiasi lavoro (elettrico o non elettrico) che si svolge con distanze dalle parti attive non protette inferiori alle seguenti distanze:
Inoltre, in relazione alla loro tensione nominale i sistemi elettrici si dividono in:
‐ sistemi di Categoria 0: a bassissima tensione, aventi tensione nominale minore o uguale a 50 V se a corrente alternata o a 120 V se in corrente continua (non ondulata);
‐ sistemi di Categoria 1°: a bassa tensione, quelli a tensione nominale da oltre 50 fino a 1000 V se in corrente alternata o da oltre 120 V fino a 1500 V compreso se in corrente continua;
‐ sistemi di Categoria 2°: a media tensione, quelli a tensione nominale oltre 1000 V se in corrente alternata od oltre 1500 V se in corrente continua, fino a 30 000 V compreso;
‐ sistemi di Categoria 3°: ad alta tensione, quelli a tensione nominale maggiore di 30 000 V.
Come accade per tutte le attività formative, il Datore di Lavoro assicura che tutti gli addetti ricevano una formazione adeguata in relazione alle attività lavorative che devono svolgere. La normativa suddivide la formazione in:
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €