Ogni tanto capita di imbattersi in qualche quesito “strano”, che non trova rispondenza all’interno del testo unico in materia di sicurezza sul lavoro. E’ questo il caso del Datore di Lavoro, per il quale di tanto in tanto viene richiesta una formazione per dirigente, prevista dall’Accordo Stato-Regioni; in realtà, la normativa attuale, non prevede esplicitamente alcuna formazione “di base” per i datori di lavoro, se non eventualmente quella da RSPP, nel caso in cui il datore di lavoro svolga direttamente tale funzione.
Anche nel caso di delega di funzioni, come ad esempio capita tra i soci di una stessa società, i soci non delegati devono seguire la formazione specifica per dirigenti? La risposta è no, perché pur delegando la funzione specifica per la sicurezza ad un solo soggetto, gli altri rimangono comunque dei datori di lavoro.
Esistono però delle funzioni specifiche, che se direttamente svolte da parte del datore di lavoro, prevedono una formazione a suo carico; un esempio è quello che permette la conduzione delle macchine ed attrezzature di lavoro (gru a torre e su autocarro, macchine movimento terra, ple, carrelli elevatori, ecc…), oppure la formazione per operare in ambienti confinati, oppure ancora la formazione per operare in quota. Per tutti questi ultimi esempi, la formazione riguarda l’operatore e non la funzione che ricopre in azienda tale operatore.
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €