Il Responsabile dei Lavori all’interno di un cantiere è il Committente. In modo del tutto discrezionale, il committente può decidere di nominare come Responsabile dei Lavori, una figura esterna, in grado di rivestire il suo ruolo in modo competente e diligente, assumendosi di conseguenza anche tutte le relative responsabilità civili e penali previste dagli art. 90 e 100 del testo unico sulla sicurezza. All’interno degli Enti Pubblici, il Responsabile dei Lavori è il Responsabile Unico del Procedimento (RUP). E’ inoltre possibile che, il Responsabile dei Lavori possa essere anche il successivo Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione.
Come precedentemente accennato, il Committente è la persona che può decidere, selezionare e nominare il Responsabile dei Lavori. La giurisprudenza ci insegna che, affinché la nomina possa rendere totalmente “immune” il Committente, è necessario che lo stesso preveda la delega dei poteri di spesa e l’elenco dettagliato degli adempimenti richiesti per l'osservanza delle norme antinfortunistiche.
Abbiamo già visto in altri precedenti articoli, quali sono i compiti del Committente / Responsabile dei Lavori; di seguito proviamo nuovamente a sintetizzarli:
Non esiste una vera e propria “regola” da seguire, per determinare se nominare o meno il Responsabile dei Lavori. Possiamo però definire alcuni aspetti da considerare nella valutazione:
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €