Abbiamo visto in precedenza cos’è l’amianto, dove lo possiamo trovare oggi e come deve essere gestito dai datori di lavoro all’interno dei luoghi di lavoro. Cerchiamo ora di capire come bisogna procedere nella sua rimozione e nella bonifica. Prima dell'inizio dei lavori di demolizione o di rimozione di amianto da edifici, strutture, apparecchi impianti o mezzi di trasporto, deve essere presentato un piano di lavoro da parte della ditta appaltatrice, contenente le misure da adottare per garantire la salute dei lavoratori e la protezione dell’ambiente. Tale piano deve essere inviato all'organo di vigilanza almeno 30 giorni prima dell'inizio dei lavori, con esclusione dei casi di urgenza. Se l'organo di vigilanza non rilascia prescrizioni operative aggiuntive, il datore di lavoro può procedere con l’esecuzione dei lavori.
I contenuti minimi di un piano di lavoro sono:
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €