Il Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) lo troviamo nei cantieri (temporanei o mobili) dove è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea ed ha il compito di coordinare le misure preventive e protettive, per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. Una volta nominato il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione, avrà il compito di essere la figura di riferimento del committente - o del responsabile dei lavori - nelle fasi di progettazione.
E’ la figura incaricata dal Committente o dal Responsabile dei lavori per assicurare il coordinamento tra le imprese impegnate nei lavori, ai fini dell’abbattimento dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Il coordinatore per la progettazione ha il compito di redigere il piano di sicurezza e di coordinamento e predisporre un fascicolo contenente le informazioni utili alla prevenzione e protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, tenendo conto delle specifiche norme di buona tecnica.
Per poter ricoprire il ruolo di CSP è necessario essere in possesso di:
- Diploma di laurea in ingegneria, architettura, geologia, scienze agrarie o scienze forestali;
- Diploma di geometra o perito industriale o perito agrario o agrotecnico
- E' inoltre necessario essere in possesso di attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento finale, ad uno specifico corso di formazione, della durata complessiva di 120 ore, rispondente a requisiti definiti per legge.
Per ulteriori informazioni contattaci!
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €